|
|
 |
 |
|  |
|
Maschio di Fringuello |
FRINGUELLO
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Fringillidae
Nome scientifico: Fringilla coelebs
Carta d'identità
Delle dimensioni di un passero, ha il corpo lungo 15 centimetri e un peso di circa 20 grammi. I due sessi hanno colorazioni differenti (dimorfismo sessuale): il maschio, più colorato, presenta una colorazione blu-grigiastra sulla parte superiore della testa e sulla nuca, la fronte nera, la parte del petto rosso-bruna e il groppone verdastro. Le spalle sono bianche e le ali nere presentano due bande orizzontali bianche. La coda, anch'essa nera, presenta le penne (timoniere) esterne bianche. La femmina è di un colore più smorto: olivo-marrone sulla parte superiore (dorso) e chiara sulla parte inferiore (ventre), grigia sulla nuca e sulla parte superiore del capo. Come il maschio, la femmina presenta una macchia bianca sulle spalle e le due bande orizzontali bianche sulle ali; queste caratteristiche aiutano a riconoscere la specie anche quando è in volo.
Il becco massiccio ma appuntito è di colore grigio-nero. Le zampe sono nere.
Abitudini
Il Fringuello è tipico delle zone di bosco, sia di latifoglie, sia di conifere, aperte e assolate; si può trovare anche nelle siepi formate da alberi o arbusti, tra i filari e nei parchi e nei giardini urbani; nel periodo invernale la specie diventa gregaria, associata anche ad altre specie e si trova anche nelle zone di coltivo, dove si muove alla ricerca del nutrimento.
Il Fringuello nidifica sugli alberi, dove la femmina costruisce un nido a coppa sulla biforcazione dei rami. Il nido, ben rifinito, è formato da un intreccio di muschio, piume e fili d'erba, in cui vengono deposte da 3 a 6 uova. Le covate possono essere da una a due all'anno.
La specie si nutre soprattutto di vegetali, come si vede dal becco massiccio, mangiando semi, frutti e bacche; nel periodo riproduttivo la dieta viene integrata anche con ragni e insetti.
Il canto caratteristico viene emesso dalle cime degli alberi o da altri punti sopraelevati.
|
|
 |
|
|
 |
|