|
|
 |
 |
|  |
| Ballerina bianca |
BALLERINA BIANCA
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Motacillidae
Nome scientifico: Motacilla alba
Carta d'identità
Uccello di piccole dimensioni, è lungo in media 18 centimetri per un peso di 23 grammi. Ha una corporatura snella, con zampe slanciate e una coda evidente. La parte superiore del corpo (dorso) è di colore grigio, la parte inferiore (ventre) bianca. La testa e il collo sono neri con una mascherina bianca intorno agli occhi; il becco è nero e aguzzo.
Il maschio e la femmina hanno livree con colorazioni simili in inverno, mentre si distinguono in primavera-estate (periodo riproduttivo) quando il maschio assume una colorazione nera su testa, nuca, gola e parte del petto (il cosiddetto abito nuziale per il corteggiamento). La coda è nera con la parte più esterna bianca.
I giovani si riconoscono dagli adulti per la tipica colorazione grigio-sporca.
Abitudini
La specie è tipica di zone aperte e vive in prossimità dell'acqua. Si può trovare nelle zone di coltivo e nei parchi urbani.
Una caratteristica della ballerina bianca è la lunga coda che viene mossa di continuo, in maniera ritmica, dall'alto verso il basso. L'animale si muove spesso camminando o correndo a terra, dove va alla ricerca di parte delle sue prede, costituite da piccoli animali, soprattutto insetti (mosche e farfalle), ma non disdegnando vermi e larve. Gli ambienti dove tipicamente si osservano gli individui di Ballerina bianca in alimentazione sono le sponde dei corsi d'acqua (anche artificiali e di piccole dimensioni ) e i campi coltivati dopo la mietitura. Durante la caccia le prede vengono anche catturate compiendo brevi voli ondulati sopra il suolo o sulla superficie dell'acqua.
La specie, che nidifica e sverna in Lombardia, è comune in questa regione.
La Ballerina bianca si riproduce da aprile a giugno utilizzando le cavità degli alberi, i sottotetti delle case o i muri a secco come siti dove costruire il nido, che fodera con erba secca o piume. Può effettuare fino a tre covate nella stessa stagione riproduttiva, producendo ogni volta da 4 a 6 uova.
Al di fuori del periodo riproduttivo (primavera-estate) gli animali si riuniscono in gruppi (gregari), trascorrendo la notte insieme sugli alberi o sotto i tetti.
|
|
 |
|
|
 |
|