|
|
 |
 |
|  |
| Maschio di Codirosso comune |
CODIROSSO COMUNE
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Turdidae
Nome scientifico: Phoenicurus phoenicurus
Carta d'identità
è un uccello delle dimensioni lievemente inferiori ad un passero (13-15 centimetri di lunghezza per 15 grammi di peso). Il maschio ha una livrea appariscente: nera sulla gola e su parte della faccia, bianca sulla fronte, color ruggine vivo sul petto, grigia su ali, testa e dorso. La femmina è, invece, bruno grigiastra, con petto e gola chiari, talvolta sfumati d'arancio. Il becco appuntito è di colore nero. Entrambi i sessi hanno una coda color ruggine, che fanno vibrare di continuo quando sono posati. La coda è anche un elemento di riconoscimento, insieme al petto rosso, durante il volo.
Negli individui più vecchi la fascia bianca sulla fronte diventa sempre più evidente e si forma per la progressiva abrasione della parte esterna, scura, delle piume.
Gli adulti del Codirosso possono essere confusi con quelli del Codirosso spazzacamino, delle stesse dimensioni, che presentano, però, una marcata macchia bianca sulle ali scure, assente nel codirosso, e il petto nero (rosso nel codirosso). I giovani sono macchiettati come quelli del pettirosso ma presentano la coda e il ventre color ruggine.
Abitudini
Il codirosso vive nei boschi radi o ai margini delle foreste, nei giardini e nei parchi. Costruisce il nido in cavità, sia degli alberi, sia degli edifici (che in città simulano le rocce naturali), dove confeziona una coppa formata da erbe secche, muschio e radici, imbottita di piume. Lì depone da 5 a 7 uova, una sola volta all'anno.
Si nutre di insetti, ragni e lumache, che cattura solitamente dopo averli avvistati da un posatoio, costituito da un albero, da un cespuglio o da un edificio.
Il canto è formato da piccole frasi e termina con un cinguettio. Il maschio solitamente si esibisce in canto dai rami più alti degli alberi, dalle antenne o dai tetti degli edifici, risultando spesso ben visibile agli osservatori.
|
|
 |
|
|
 |
|