|
|
 |
 |
|  |
| Verzellino |
VERZELLINO
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Fringillidae
Nome scientifico: Serinus serinus
Carta d'identità
Più piccolo di un passero, ha il corpo lungo 11 centimetri per un peso di 12 grammi. La colorazione è caratteristica: striata, con colore tra il verde e il giallo. La parte superiore e i fianchi sono grigi a strisce, le sopracciglia, il petto e la gola sono color giallo brillante, la parte inferiore è tratteggiata di scuro. Il becco, corto e conico, è grigio. Le zampe sono arancione. Le ali scure presentano una doppia barra gialla. La femmina ha colori più spenti di quelli del maschio, essendo più grigia nelle parti inferiori e brunastra in quelle superiori.
Abitudini
Il verzellino è molto confidente e si avvicina alle zone abitate e urbanizzate, nidificando in boschi, giardini, parchi e viali vicini alle aree rurali.
La femmina costruisce un nido a coppa formato da steli, radici, muschio e licheni, addobbato con piume e lanuggine e rinforzato con ragnatele. Qui depone da 3 a 5 uova.
La specie è facile da osservare quando emette il caratteristico canto stridulo e acuto (che ricorda il cigolio di una catena arrugginita) dall'alto di alberi, pali o antenne o durante il volo sfarfallante.
Il verzellino si nutre sia di semi sia di insetti.
|
|
 |
|
|
 |
|