|
|
 |
 |
|  |
| Maschio di Merlo |
MERLO
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Turdidae
Nome scientifico: Turdus merula
Carta d'identità
Uccello di medie dimensioni, è lungo 24 centimetri per un peso di poco inferiore ai 100 grammi. I due sessi hanno una colorazione diversa: il maschio è tutto nero con il becco giallo e un cerchio giallo intorno all'occhio, la femmina, così come i giovani, ha un colore bruno marrone, con macchiettature sul petto e il becco scuro (e, per questo, potrebbe ricordare un tordo).
Sono stati osservati più volte individui parzialmente o totalmente albini.
Il merlo potrebbe essere confuso con uno storno, anche se è leggermente più grande, ha la coda più lunga ed una colorazione del dorso uniforme, senza punteggiature più chiare. A terra il merlo si muove in modo differente dallo Storno, saltellando con una postura più caricata in avanti, (lo storno cammina). Inoltre, il merlo non vive in gruppi come lo storno.
Abitudini
Specie arboricola, il merlo si muove frequentemente anche sul terreno dove va alla ricerca di vermi, insetti e molluschi di cui si nutre; in autunno integra la dieta con frutti, semi e bacche. Specie confidente, diventa particolarmente avvicinabile in inverno quando il cibo diventa più scarso.
Il maschio segnala la difesa del proprio territorio attraverso un canto melodioso e variegato (il merlo è anche in grado di imitare i canti di molte altre specie) che viene emesso sempre da un punto sopraelevato (cime degli alberi, tetti o antenne). Il canto inizia molto presto la mattina, anche prima delle prime luci dell'alba.
La femmina costruisce il nido nelle biforcazioni degli alberi o nei cespugli, contro un muro o all'interno di garage; il nido ha una struttura a coppa e viene costruito con fili d'erba secca, ramoscelli, foglie, radici e muschio, il tutto consolidato con fango. La nidificazione avviene a partire da metà marzo, con la deposizione di 3-6 uova.
|
|
 |
|
|
 |
|